forse l’avversario più ostico tra quelli che restano da affrontare in quanto, nonostante non abbia più nulla da chiedere al campionato, dispone di una riconosciuta cifra tecnica aumentata a gennaio dall’ex campione azzurro Elmas, autore anche di alcuni gol in questo scorcio di stagione. Nota dolente l’ennesimo infortunio muscolare di Neres che costringerà Conte a rimescolare nuovamente le pedine in attacco con Buongiorno ancora in forse alle prese con una fastidiosa tendinopatia, che lo ha costretto ai box già da alcune settimane.
Alcuni numeri della sfida
Due sono i precedenti alla 34° giornata:
1950/51: 13/05/1951 - Napoli 1 – 1 Torino (8’ Krieziu, 37’ aut. Remondini)
1966/67: 28/05/1967 - Napoli 2 – 1 Torino (29’ aut. Puia, 30’ Facchin, 50’ Altafini)
Ben 10, invece, quelli del mese di aprile con un bilancio che vede prevalere i successi interni:
18/04/1937 - Napoli 1 – 1 Torino (20’ Galli, 29’ Sallustro I) – Serie A
02/04/1939 - Napoli 0 – 0 Torino – Serie A
13/04/1941 - Napoli 2 – 1 Torino (46’ Busani, 57’ Ganelli, 78’ Quario) – Serie A
06/04/1952 - Napoli 4 – 0 Torino (48’ e 82’ Astorri, 59’ Gramaglia, 75’ Amadei) – Serie A
19/04/1953 - Napoli 3 – 0 Torino (14’ Vitali G., 49’ Pesaola, 62’ Jeppson) – Serie A
05/04/1959 - Napoli 2 – 2 Torino (18’ Beltrandi, 30’ e 49’ Crippa, 67’ Vitali A.) – Serie A
04/04/1971 - Napoli 2 – 0 Torino (41’ e 90’ Altafini) – Serie A
15/04/1973 - Napoli 1 – 1 Torino (75’ Mariani, 86’ Sala) – Serie A
08/04/1979 - Napoli 0 – 1 Torino (44’ Iorio) – Serie A
10/04/1996 - Napoli 1 – 0 Torino (30’ Boghossian) – Serie A
La miglior sequenza di vittorie consecutive del Napoli è stata di 4 partite (2 volte), la cui più recente è stata interrotta nel 2018:
27/10/2013 - Napoli 2 – 0 Torino (14’ rig. e 32’ rig. Higuain) – Serie A
05/10/2014 - Napoli 2 – 1 Torino (14’ Quagliarella, 55’ Insigne, 72’ Callejon) – Serie A
06/01/2016 - Napoli 2 – 1 Torino (16’ Insigne, 33’ rig. Quagliarella, 41’ Hamsik) – Serie A
18/12/2016 - Napoli 5 – 3 Torino (13’, 18’, 22’ e 80’ Mertens, 58’ Belotti, 70’ Chiriches, 76’ Rossettini, 84’ Falque) – Serie A
I granata, invece, non sono mai andati oltre i 2 successi di seguito:
19/03/1978 - Napoli 1 – 3 Torino (23’ Sala P., 49’ rig. Savoldi, 62’ Pulici, 88’ Graziani) – Serie A
08/04/1979 - Napoli 0 – 1 Torino (44’ Iorio) – Serie A
Per quanto concerne le due strisce di imbattibilità, col pareggio dello scorso anno i padroni di casa hanno eguagliato quella di 12 partite (5 vittorie – 7 pari), realizzata tra il 18/09/1955 (Napoli 2 – 2 Torino) e il 04/04/1971 (Napoli 2 – 0 Torino). La serie attuale è, invece, in corso dal 4 novembre 2012 (7 vittorie – 5 pari).
Quella torinista è stata di 6 (2 vittorie – 4 pari), dal 15/05/1941 (Napoli 1 – 2 Torino) al 13/05/1951 (Napoli 1 – 1 Torino).
Tra i risultati più ricorrenti, a far la voce grossa sono i pareggi:
Napoli 1 – 1 Torino (14 volte); Napoli 0 – 0 Torino (13 volte); Napoli 2 – 1 Torino (9 volte);
Napoli 2 – 2 Torino (8 volte); Napoli 1 – 0 Torino (5 volte): Napoli 3 – 1 Torino (5 volte)
La partita con più reti in assoluto (8) è legata all’indimenticabile poker di Dries Mertens:
18/12/2016 - Napoli 5 – 3 Torino (13’, 18’, 22’ e 80’ Mertens, 58’ Belotti, 70’ Chiriches, 76’ Rossettini, 84’ Falque) – Serie A
Tra i migliori marcatori del match, al primo posto vi è un terzetto di grandissimi azzurri:
1° Altafini: reti 5
Napoli 2 – 1 Torino (28/05/1967) – (Serie A)
Napoli 2 – 2 Torino (31/12/1967) – (Serie A)
Napoli 4 – 0 Torino (01/02/1970) – (Serie A)
Napoli 2 – 0 Torino (04/04/1971) – (Serie A) – (2)
1° Mertens: reti 5
Napoli 5 – 3 Torino (18/12/2016) – (Serie A) – (4)
Napoli 2 – 2 Torino (06/05/2018) – (Serie A)
1° Maradona: reti 5
Napoli 2 – 1 Torino (10/02/1985) – (Serie A)
Napoli 3 – 1 Torino (22/11/1987) – (Serie A)
Napoli 2 – 3 Torino (02/03/1988) – (Coppa Italia) – (2)
Napoli 2 – 1 Torino (02/12/1990) – (Serie A)
Padroni di casa avanti sia nel computo delle partite con la porta inviolata: Napoli 27 – Torino 20; sia in quello delle gare condotte in vantaggio: Napoli 43 (26 v. – 16 n. – 1 p.) – Torino 23 (12 v. – 6 n. – 5 p.)
Azzurra è anche la rete più veloce, segnata da Vinicio al suo esordio assoluto con la maglia del Napoli:
Vinicio al 1’ - 18/09/1955 – Napoli 2 – 2 Torino – Serie A
Anche le autoreti premiano, di poco, i partenopei, sebbene quelle decisive siano state 2 per parte:
Autoreti pro Napoli: 3
Napoli 2 – 2 Torino (07/02/1954) – (Serie A) – (Moltrasio)
Napoli 2 – 1 Torino (28/05/1967) – (Serie A) – (Puia)
Napoli 3 – 1 Torino (02/03/1986) – (Serie A) – (Ferri)
Autoreti pro Torino: 2
Napoli 1 – 1 Torino (13/05/1951) – (Serie A) – (Remondini)
Napoli 2 – 2 Torino (31/12/1967) – (Serie A) – (Juliano)
Il bilancio in sintesi
1° vittoria Napoli
17/11/1929 - Napoli 2 – 0 Torino (52’ Sallustro I, 57’ Buscaglia) – Serie A
Massima vittoria Napoli
06/04/1952 - Napoli 4 – 0 Torino (48’ e 22’ Astorri, 59’ Gramaglia, 75’ Amadei) – Serie A
01/02/1970 - Napoli 4 – 0 Torino (12’ Altafini, 36’ Manservisi, 49’ Bianchi, 82’ Bosdaves) – Serie A
Vittoria Napoli più recente
01/10/2022 - Napoli 3 – 1 Torino (6’ e 12’ Anguissa, 37’ Kvaratskhelia, 44’ Sanabria) – Serie A
1° pari
01/05/1932 - Napoli 0 – 0 Torino – Serie A
Pareggio più recente
08/03/2024 - Napoli 1 – 1 Torino (61’ Kvaratskhelia, 64’ Sanabria) – Serie A
1° vittoria Torino
11/12/1927 - Napoli 0 – 1 Torino (20’ Libonatti) – Div. Naz.
Massima vittoria Torino
13/06/1971 - Napoli 1 – 3 Torino (14’ e 23’ Rampanti, 43’ Bui, 50’ Juliano) – Coppa Italia
19/03/1978 - Napoli 1 – 3 Torino (23’ Sala P., 49’ rig. Savoldi, 62’ Pulici, 88’ Graziani) – Serie A
14/12/1980 - Napoli 1 – 3 Torino (14’ e 84’ Pulici, 15’ Volpati, 38’ Musella) – Serie A
Vittoria Torino più recente
17/05/2009 – Napoli 1 – 2 Torino (42’ Pià, 51’ Bianchi R., 72’ Rosina) – Serie A
Totali incontri: 78
Vittorie Napoli: 31 (30 in A, 1 in Coppa Italia) – Perc. 39,24%
Pareggi: 35 (32 in A, 2 in B, 1 in Coppa Italia) – Perc. 44,3%
Vittorie Torino: 13 (8 in A, 1 in Div. Naz., 1 in 45/46, 3 in Coppa Italia) – Perc. 16,45%
Reti Napoli: 112 (105 in A, 2 in B, 5 in Coppa Italia)
Reti Torino: 76 (63 in A, 1 in Div. Naz., 2 in 45/46, 2 in B, 8 in Coppa Italia)
Fonte Foto: Rete Internet